La storia del cinema tra fine 1800 e 1930

Biblioteca Comunale, sabato 16 febbraio alle ore 21

Pubblicato il: 4 Febbraio 2019 Questo articolo ha più di 1 anno

Il Festival dell'Operetta esce dal Palazzo dei Congressi per aprire le porte della Biblioteca Comunale con "Altri percorsi" per approfondire temi legati all'epoca e al mondo dell'Operetta.

Sabato 16 febbraio, ore 21
La storia del cinema tra fine 1800 e 1930
Conversazione con Gianfranco Cerreto, tenore
I fratelli Lumière, il cinema narrativo, il cinema muto hollywoodiani, le avanguardie europee e il passaggio dal muto al sonoro
Proiezione di filmati e musica a tema con Alberto Martinelli al violino e Luigi Signori al pianoforte

Ingresso libero

All'interno degli "Altri percorsi" il secondo appuntamento sarà 

Sabato 9 Marzo 2019 ore 21:00
Azienda Agricola Ca dei Frati, via Frati
Arte ed architettura tra fine 1800 e 1930 in Italia e sul Garda 
Conversazione con Cinzia Pasini, storica dell'arte
Una panoramica sull'arte italiana del periodo con riferimenti ad artisti gardesani quali Angelo Landi e Angelo Zanelli.
Proiezione di immagini e musica a tema
Ingresso libero

Da non perdere l'ultimo appuntamento al Palazzo dei Congressi
Sabato 23 Febbraio 2019 ore 21:00
Il Paese dei campanelli
Selezione dall'operetta di Carlo Lombardo e Virgilio Ranzato. Libretto di Carlo Lombardo 
Compagnia d'Operette Elena D'Angelo
Un inno all’amore che trionfa: chi tradisce i buoni sentimenti è sempre punito dal destino, o… dai campanelli.
Biglietti disponibili da lunedì 4 febbraio
 

Tutte le informazioni nel depliant della Rassegna

Group
Maria
Maria
L’intelligenza artificiale di Visit Sirmione
Ciao, sono Maria l’intelligenza artificiale di VisitSirmione. Se hai bisogno di aiuto




Spunta le caselle di conferma
sirmione chatbot