Io e Nicolas

Antonio Giordano presenta il suo libro e dialoga con Fabio Campese e Massimo Montinari

SABATO 29 APRILE, ORE 10:30, BIBLIOTECA COMUNALE Questo articolo ha più di 1 anno

Un libro che racconta le condizioni di vita e l’inserimento nella vita sociale delle persone autistiche

Io e Nicolas
Antonio Giordano presenta il suo libro e dialoga con Fabio Campese, avvocato e con Massimo Montinari, medico pediatra specialista in autismo
Sabato 29 aprile, ore 10:30, Biblioteca Comunale
Ingresso libero, è consigliabile prenotare

Nel libro Io e Nicolas, l’autore racconta lo spettro autistico a partire dall’incontro con un giovane che vive questa particolare condizione. Lo spettro autistico riguarda la sfera del neurosviluppo, che coinvolge linguaggio, socialità, comunicazione, sensorialità e movimento. L’autismo è diagnosticato soprattutto in età infantile, ma non passa con l’età, di conseguenza è importante per le persone autistiche vivere in un ambiente sociale e famigliare che le comprenda e le supporti nella loro crescita. Si stima che in Italia circa l’1% della popolazione viva nello spettro, ma le diagnosi sono in crescita anche grazie a nuovi studi.

Antonio Giordano è nato nel 1943 a Cassano delle Murge in provincia di Bari. Ha insegnato per lunghi anni italiano e storia nelle scuole superiori ed è stato docente di fondamenti e didattica della storia all’Università di Bari, facoltà di scienze dell’educazione. È membro dell’Accademia Internazionale dei Micenei. Ha all’attivo numerose pubblicazioni, tra cui: 1943. La storia negata (Schena editore, 2002), Le Resistenze scomode: via del Salviatino… e oltre (Levante editore, 2009), Ebrei. processo alla storia (Schena editore, 2005), Il delitto Galietti (Laterza editore, 2011).

Ingresso libero
È possibile prenotare un posto alla presentazione di Io e Nicolas

Io e Nicolas, la locandina


I prossimi appuntamenti della Biblioteca
11 maggio: Sirmione Book Club English
18 maggio: Sirmione Book Club KIDS

Group
Maria
Maria
L’intelligenza artificiale di Visit Sirmione
Ciao, sono Maria l’intelligenza artificiale di VisitSirmione. Se hai bisogno di aiuto




Spunta le caselle di conferma
sirmione chatbot