In viaggio con Leopardi. La partita sul destino dell’uomo

di Emanuele Severino

CONSIGLI DI LETTURA Questo articolo ha più di 1 anno

In viaggio con Leopardi. La partita sul destino dell’uomo
di Emanuele Severino

Rizzoli 2015

Emanuele Severino offre un’interpretazione filosofica del genio poetico di Giacomo Leopardi, inteso come pensatore del nulla, dell’opacità e dell’inconsistenza della realtà catturata nell’eterno movimento della nascita e della morte. Secondo Severino, Leopardi anticipa Nietzsche proponendo il tema della “morte di Dio” e del nichilismo.

Nel saggio “In viaggio con Leopardi”, il filosofo bresciano mette in scena una partita che coinvolge il Giocatore Nero (Leopardi), consapevole dell’incapacità del Giocatore Bianco (identificato con la tradizione dell’Occidente) di arrestare il declino a cui è sottoposto. Il Terzo Giocatore, che non “gioca” come gli altri due, è testimone dell’errare e della violenza prodotta dalla civiltà occidentale.

I Consigli di lettura della Biblioteca Comunale di Sirmione

 

Group
Maria
Maria
L’intelligenza artificiale di Visit Sirmione
Ciao, sono Maria l’intelligenza artificiale di VisitSirmione. Se hai bisogno di aiuto




Spunta le caselle di conferma
sirmione chatbot