Avere cura del parto ed esserne felici

Sara Bignotti and Andrea Lojacono present their book and dialogue, between philosophy and medicine, for a clinical and ethical vision of birth (book presentation in Italian only)

FRIDAY 3RD FEBRUARY 2023, 8.45 PM, PUBLIC LIBRARY This article is older than 1 year

È possibile riappropriarsi del parto come evento non solo clinico ma anzitutto umano?
Fisiologia, etica, affettività: tre concetti in grado di ridefinire la cura ostetrica come cura dell’altro e cura di sé, per istruire un’esperienza felice del parto. 

Avere cura del parto ed esserne felici
Sara Bignotti e Andrea Lojacono presentano il loro libro
Venerdì 3 febbraio, ore 20:45, Biblioteca Comunale
Ingresso libero, è consigliabile prenotare

La nascita in ospedale può considerarsi solo come storia clinica e non come vissuto personale? L’eccellenza di una Sala parto dipende solo dalla conformità a protocolli di sicurezza ostetrica o anche dalla cura del benessere emotivo della donna durante tutta la gravidanza e il travaglio di parto? Queste le domande – di molte madri ma anche di professionisti della nascita – cui cercano di rispondere Sara Bignotti Andrea Lojacono, autori del volume “Avere cura del parto ed esserne felici”, cercando di integrare una visione etica e clinica della nascita.
Il volume, a due voci, approfondisce i significati di fisiologia, etica, affettività, e si conclude con un duplice lessico, filosofico e medico. Una guida per chiunque si accosti all’esperienza forse più significativa della vita.

Sara Bignotti è caporedattore dell’Editrice Morcelliana e editorialista, ha pubblicato traduzioni di testi di Berlin, Taylor, Schmitt, Böckenförde e saggi su riviste scientifiche e di cultura. Ha curato il volume intervista: Emanuele Severino, Educare al pensiero, ELS La Scuola, Brescia 2012.

Andrea Lojacono è direttore dell‘Unità Operativa di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale di Desenzano, già dirigente di primo livello responsabile della Sala parto degli Spedali Civili di Brescia e ricercatore in Ostetricia e Ginecologia nel Dipartimento Materno Infantile e Tecnologie Biomediche dell’Università di Brescia. Ha pubblicato numerosi lavori scientifici e partecipato a congressi nazionali e internazionali.

Ingresso libero
È consigliabile prenotare un posto a: Avere cura del parto ed esserne felici

Avere cura del parto ed esserne felici, la locandina


I prossimi appuntamenti della Biblioteca
10 febbraio: Il Lago di Garda tra passato e presente: le sfide da affrontare e vincere. Incontro con Filippo Gavazzoni, Vice Presidente della Comunità del Garda
11 febbraio: La lettura per i più piccoli, a cura di Fabio Bazzoli

Group
Maria
Maria
The artificial intelligence of Visit Sirmione
Hi, I'm Maria, the artificial intelligence of VisitSirmione. If you need help




Check the confirmation boxes
sirmione chatbot